Italiano
Ritratto di emiliotalarico_11067

Emilyan



Emilyan, al secolo Emilio Talarico, nato a Bari, ha tutte le carte in regola per essere un artista: ha un carattere melanconico, fuma come un turco e se incontra un disperato non chiede spiegazioni. E come tutti gli artisti, anche Emilyan, ben presto rimane vittima dell’amore. Ma se la vita personale e affettiva si rivela difficile, anche quella professionale non si mostra diversa. L’Italia non offre a Emilyan gli sbocchi professionali e artistici che possano soddisfare le sue più profonde aspirazioni, per cui decide di frequentare i “giardini” dei vicini, dove l’erba notoriamente è sempre “più verde”. Sono gli anni in cui Emilyan decide di vivere e lavorare all’estero, dove affina le sue capacità di musicista, di compositore e di arrangiatore con importanti collaborazioni per gruppi musicali francesi, svizzeri, inglesi e italiani. Nel 1981 apre uno studio di registrazione in Svizzera a Sierre e nel 1993 si trasferisce a Montreux dove nel 2006 fonda RSFM – Radio Suisse FM – Web Radio. Anni in cui la musica lo occupa e lo coinvolge in modo totale, facendogli credere di aver risanato la vecchia ferita amorosa … suona, canta, scrive tanta bella musica e conosce donne belle, bionde, brune, alte, snelle. Ma quello che rimane di quegli anni è solo la musica, le donne in realtà non esistono più, non sono mai esistite, anonimi riempitivi di un vuoto lasciato anni prima dall’unica donna che Emilyan avesse mai amato e che la sorte, dopo avergliela levata, gli ha voluto restituire. Ed è a lei, a questo meraviglioso momento, che Emilyan dedica il suo primo singolo dal titolo “Mon choix”, un brano di cui, e non poteva essere altrimenti, lui è autore, interprete e arrangiatore. Il videoclip di questo brano viene realizzato dall'attore Tano D'Amore. Nel 2016 compone due musiche per uno spettacolo teatrale « Dominicus » (« Vi era in lui » e « Il mio chiostro è il mondo ») e un singolo in lingua italiana « Solo ». Nel 2017 pubblica un album « L'Image du visage » 5 brani tutti di musica strumentale da cui sceglie un brano per realizzare un nuovo videoclip e decide di affidare le riprese allo stesso Tano D'Amore. Ancora nel 2017 compone « Aistemas » una canzone che narra la vita di una giovane donna innamorata, costretta a tenere nascosta la sua omosessualità, infatti, mette in evidenza la solitudine e la tristezza che prova di fronte alle opinioni della gente. Allo stesso tempo sarà incoraggiata a liberare i suoi sentimenti e far sapere al mondo che lei è donna e che può amare. Nel 2018 crea « Amanti noi » e « Anime » Nel 2020 nella bufera del « coronavirus » compone un brano dal titolo « Petit Homme » che racconta la vita sofferta di questo ragazzo che viene invoraggiato da un angelo che gli spiega di far entrare la luce nella sua oscurità e di non perdere mai la speranza. A luglio dello stesso anno pubblica « Jessica » un blues che coinvolge tutti a guardare nel nostro cuore. E ancora nel 2020 esce « Ignorance », in questo brano Emilyan racconta i suoi anni passati e il suo desiderio di fuggire, andare via, per dimenticare il dolore provocato da donne senza amore che lo hanno fatto soffrire. Nel 2021 ci propone « Dammi un po’ d’amore ». Un duetto che viene ulteriormente armonizzato dal suono del fagotto, strumento a fiato molto particolare e con un timbro davvero intenso, esempio della continua ricerca musicale di Emilyan.

Dammi un po' d'amore

Film
2021

Ignorance

Film
2020

Jessica

Film
2020

Petit homme

Film
2020

Mon choix

Film
2015

De toi a moi

Film
2017