l Mario Puzo Film Festival/Corto e a capo per l'undicesimo anno continua a portare il cinema dove il cinema solitamente non è di casa, nelle periferie, nelle aree interne, in quelle zone dove spesso è difficile vedere immagini in movimento oltre gli schermi dei propri telefonini o dei propri televisori. Inseguiamo il paradosso di rendere il cinema centrale grazie all’attenzione delle zone periferiche e di rendere la periferia centrale grazie alla forza delle immagini e del racconto cinematografico. Dalle aie alle piazze, dalle cantine alle terrazze, dai vecchi casali alle arene all’aperto, ogni luogo per noi diventa un posto buono per ospitare cinema, per raccontare storie, per mostrare volti, luoghi e realtà lontane e renderle vicine a chi guarda.
ESISTENZE ARTIFICIALI, storie di vita tra realtà, fake news, leggende e intelligenza simulata è il tema di questa nuova edizione.
Se la realtà delle aree interne sembra immutabile e cristallizzata, le nuove tecnologie aggiungono un elemento di artificialità a tutto ciò che ci circonda, una strada indefinita tra falsità, finzione e nuova realtà. Da “La guerra dei mondi” fino all’ultimo trend di resuscitare grandi attori con l’intelligenza artificiale, il cinema e la narrazione sono stati terreno fertile di storie, invenzioni e realtà artificiali, come lo sono stati i focolari, le piazze e i circoli di paese per la creazione di storie, leggende e miti.
Nei nostri giri tra i borghi interni, tra la gente e nell’entroterra, grazie alle parole e soprattutto alla forza delle immagini cinematografiche, cercheremo di recuperare e riconoscere vecchie storie ma anche di decifrare e analizzare la modernità che ci troviamo di fonte, reale o artificiale che sia.
CONCORSO:
I corti e i lungometraggi in gara saranno divisi in diverse sezioni e concorreranno a diversi premi come segue:
Per Cortometraggi: le opere di qualsiasi tipo (animazione, fiction, documentario, videoclip) della durata massima di 15 minuti, in italiano o sottotitolati in italiano, realizzati dal 2024 in poi e che non abbiamo partecipato a precedenti edizioni di Corto e a capo-Premio Mario Puzo possono iscriversi alle seguenti sezioni:
• Miglior Corto Premio Corto e a capo: Trofeo + 500 Euro al miglior corto a tema libero.
• Premio “Esistenze artificiali” Trofeo + 200 €. al cortometraggio che tratterà meglio di tutti il tema della manifestazione: “ESISTENZE ARTIFICIALI, storie di vita tra realtà, fake news, leggende e intelligenza simulata”.
• Sostenibilità ambientale. Cortometraggi e Documentari che abbiano come tema la sostenibilità ambientale, stili di vita in armonia con il Pianeta, il cambiamento climatico e altri riferimenti ai 17 Sdgs (Sustainable Development Goals) dell'Agenda Onu 2030. Per il terzo anno consecutivo, grazie alla partnership con Officine Sostenibili Società Benefit, impresa specializzata nella realizzazione di campagne di comunicazione ed educazione ambientale rivolte a cittadini e scuole di ogni ordine e grado, le migliori opere a tema saranno premiate al festival da una specifica giuria e i vincitori sottoscriveranno un contratto retribuito per essere inseriti all’interno di Educational Goal 2025/26 (www.educationalgoal.it). Educational goal è un cartellone di eventi e iniziative (film, documentari, contest, talk show live) per l'educazione alla sostenibilità, che nelle ultime edizioni ha coinvolto oltre 50 città, 220 scuole, 650 classi, 6.000 alunni delle scuole primarie e 4.000 studenti delle scuole secondarie su tutto il territorio nazionale.
• Miglior corto sociale - L’immaginale: trofeo + 100€. Premio che l’associazione Daena vuole dedicare a chi riesce a trattare un tema sociale (o psicologico) con originalità, stile e comunicativa.
• Miglior corto scolastico – School days: premio dedicato al miglior corto realizzato negli istituti scolastici di qualunque tipo e grado (le scuole e gli istituti posso chiedere un Waiver code per ottenere l’iscrizione gratuita) o che tratti tematiche giovanili o dell’infanzia.
• Dimmi che filtro usi e ti dirò chi sei. Ritrovare le Origini senza tornare indietro. Recuperare un amore, un paesaggio, un paio di scarpe, il tempo perduto, riscrivendo la storia per avere una seconda opportunità. Nella sfida tra artificialità e autenticità, premieremo l’opera di “recupero” dal significato autentico e dal linguaggio più contemporaneo, aiutandoci a ritornare al…futuro.
Mentre nelle aree maggiormente antropizzate la tendenza è quella di eliminare i filtri (soprattutto sui social network) per tornare a vedere il mondo in maniera più autentica, nelle aree interne è ancora “utile” guardare la realtà attraverso dei tool che generano illusioni.
Per lungometraggi: Il Festival Mario Puzo - Corto e a capo conferma l’interesse per il mondo del lungometraggio indipendente e dei documentari, opere realizzate dal 2024 in poi e che siano in lingua italiana o con sottotitoli in italiano, con le seguenti sezioni in concorso:
• Premio DAENA per lungometraggi 200€ + Trofeo, dedicato a opere indipendenti di finzione di qualsiasi genere e a tema libero della durata superiore a 52 minuti.
• Premio DAENA speciale documentario, Premio + 200 euro, dedicato alle opere a carattere documentaristico della durata superiore a 20 minuti.
Premo Mario Puzo Trofeo alla miglior sceneggiatura che un’apposita giuria assegnerà all’opera che avrà un miglior impianto narrativo e una scrittura di alta qualità. Il premio è un omaggio al grande Mario Puzo, autore e sceneggiatore di opere di successo come Il padrino, Cotton club e Superman, che ha origini dentecanesi, proprio a pochi passi dalla sede del festival.